1.Pannelli solari: i banchi di energia solare sono dotati di pannelli solari, solitamente costituiti da celle fotovoltaiche. Questi pannelli sono costituiti da più strati, incluso uno strato superiore di vetro protettivo, sotto il quale si trova il materiale semiconduttore responsabile della conversione della luce solare in elettricità. Più comunemente, questi semiconduttori sono realizzati in silicio, sebbene possano essere utilizzati anche altri materiali come il tellururo di cadmio o il seleniuro di rame, indio e gallio. Questi materiali sono scelti per la loro capacità di assorbire i fotoni emessi dalla luce solare, liberando elettroni e generando una corrente elettrica in un processo noto come effetto fotovoltaico. Le dimensioni e l'efficienza dei pannelli solari determinano la capacità di carica complessiva e la velocità della banca di energia solare.
2.Effetto fotovoltaico: l'effetto fotovoltaico è il processo fondamentale mediante il quale i pannelli solari convertono la luce solare in energia elettrica. Quando la luce solare colpisce la superficie del pannello solare, eccita gli elettroni all'interno del materiale semiconduttore. Questi elettroni eccitati sono quindi in grado di fluire liberamente attraverso il materiale, creando una corrente elettrica. Questo flusso di elettroni costituisce l’elettricità in corrente continua (CC), che può essere sfruttata per varie applicazioni, inclusa la ricarica della batteria all’interno della batteria solare.
3.Generazione di corrente continua (CC): l'elettricità generata dai pannelli solari è sotto forma di corrente continua (CC). Questo tipo di elettricità scorre in un'unica direzione, rendendolo adatto per caricare batterie e alimentare dispositivi elettronici che funzionano con corrente continua. L'elettricità CC prodotta dai pannelli solari viene raccolta e instradata attraverso cavi o percorsi conduttivi all'interno della banca di energia solare, dove viene immagazzinata per un uso successivo.
4.Regolatore di carica: per garantire una ricarica sicura ed efficiente della batteria interna, i banchi di energia solare sono spesso dotati di un regolatore di carica. Il regolatore di carica agisce come un regolatore, monitorando il flusso di elettricità dai pannelli solari alla batteria e prevenendo il sovraccarico o il danneggiamento delle celle della batteria. Ciò si ottiene regolando i livelli di tensione e corrente per soddisfare i requisiti della batteria, ottimizzando l’efficienza di carica e prolungando la durata della batteria.
5. Accumulo di batterie: i banchi di energia solare contengono batterie ricaricabili, in genere agli ioni di litio o ai polimeri di litio, che fungono da unità di accumulo dell'energia. Queste batterie immagazzinano l'elettricità generata dai pannelli solari durante le ore diurne, consentendo al power bank di caricare i dispositivi elettronici anche quando la luce solare non è disponibile. La capacità della batteria determina la quantità di energia che il power bank può immagazzinare e successivamente fornire ai dispositivi.
6.Conversione di potenza: prima che l'elettricità immagazzinata possa essere utilizzata per caricare i dispositivi, deve essere convertita nella tensione e nella corrente appropriate per il dispositivo da caricare. Questo processo di conversione viene generalmente ottenuto tramite regolatori di tensione integrati o circuiti di gestione dell'energia all'interno della banca di energia solare. Questi circuiti garantiscono che la tensione e la corrente in uscita siano compatibili con i requisiti del dispositivo collegato, fornendo un'esperienza di ricarica sicura ed efficiente.
7.Dispositivi di ricarica: quando un dispositivo elettronico è collegato alla batteria solare, l'energia immagazzinata nella batteria viene scaricata e trasferita alla batteria del dispositivo per la ricarica. I circuiti interni del power bank regolano il flusso di elettricità, garantendo che il processo di ricarica sia efficiente e che il dispositivo collegato riceva il livello di potenza adeguato. Alcuni banchi di energia solare possono anche disporre di più porte di uscita, consentendo la ricarica simultanea di più dispositivi.
8. Esposizione alla luce solare: l'efficienza delle batterie solari è direttamente influenzata dalla quantità di luce solare che ricevono. Per massimizzare la velocità e l’efficacia della ricarica, i pannelli solari dovrebbero essere esposti alla luce solare diretta quando possibile. Tuttavia, le batterie solari sono ancora in grado di ricaricarsi in condizioni nuvolose o coperte, anche se a un ritmo più lento. Inoltre, alcune batterie solari possono essere dotate di sensori o indicatori integrati che monitorano l’intensità della luce solare e regolano di conseguenza i parametri di ricarica.
Lanterna da campeggio solare a LED con Powerbank Modello:LS-PB001
Voltaggio in uscita: 2,1 A/5 V
Doppio ingresso: Micro tipo C
Tipo di batteria: batteria ai polimeri di litio
Caratteristiche aggiuntive: Energia solare, 4 uscite USB, doppi ingressi (micro tipo G), con 32 luci da campeggio a LED
Voltaggio in ingresso: 2,0 A/5 V
Capacità della batteria: 20000 mAh
Configurazione: cavo di ricarica con istruzioni per l'imballaggio in cartone di pelle bovina
Colore: Nero rosso, tutto nero, nero arancione